Sale prove musicali


Perché costruire una sala prove, quando si può avere una sala concerti?

 

Soffitto con assorbitori a pannelli


Gli assorbitori a pannelli installati sul soffitto servono da elementi di guida selettiva del suono.

Questi elementi sono realizzati in modo da assorbire frequenze comprese tra 250 e 100 Hertz, vale a dire frequenze irrilevanti per l’ascolto direzionale umane, che tuttavia fanno risultare rumorosi per l’orecchio gli ambienti musicali e che vengono assorbite mediante dalla struttura di assorbitori a pannelli.

Le frequenze medie, le maggiormente coinvolte nell’ascolto direzionale dell’orecchio umano, vengono riflesse dalla superficie degli assorbitori e diretti per la maggior parte verso il direttore d’orchestra, grazie alla disposizione mirata degli elementi nell’ambiente. Una quota parziale ridotta del suono viene rifratte presso il lato posteriore degli elementi e riflessa verso i musicisti nell’ambiente.

Soffitto con assorbitori per le frequenze medie


Gli assorbitori per le frequenze medie installati sul soffitto sono collocati nella zona intorno agli elementi di guida selettiva del suono disposti al centro. Questi assorbitori sono realizzati a scelta in elementi di cartongesso o di legno forati o fessurati e vengono adattati individualmente al profilo di requisiti dell’utente mediante la dimensione dei fori e la distanza dal soffitto degli elementi, adattate a ciascun ambiente.

Parete con elementi di guida


Gli elementi di guida disposti inclinati sulla parete laterale servono da un lato a focalizzare il suono verso il direttore d’orchestra, dall’altro possono anche essere impiegati per eliminare fastidiosi echi multipli che possono presentarsi in presenza di pareti parallele.

Parete con elementi di assorbimento a pori aperti


Gli elementi di assorbimento da parete a pori aperti, per lo più prodotti con l’aspetto dell’intonaco in un materiale chiuso e piano da vedersi, sono normalmente realizzati come elementi assorbitori con effetto a banda larga. La distanza dalla parete, definita in modo specifico per ciascun ambiente e il riempimento posteriore con materiali isolanti acustici in fibre naturali, consentono di adattarli in modo individuale ai requisiti di ogni ambiente.

Assorbitori per bassi


Le angoliere sono spesso realizzate come assorbitori per bassi. In base alle esigenze specifiche dell’ambiente, i lati interni delle porte possono essere rivestiti con schiuma acustica. Gli assorbitori sono realizzati come zone di stivaggio enormi, dove è tra l’altro possibile stipare senza difficoltà strumenti a percussione di grandi dimensioni.

Assorbitori flessibili


Gli assorbitori flessibili sono necessari quando, per esempio sul fronte posteriore nella zona dei percussionisti vi sono grandi finestre. Per risolvere le problematiche acustiche correlate a questo genere di strumenti, si devono prevedere gli elementi assorbitori con di volume d’aria e smorzamento definiti che possano essere spostati sul lato posteriore dell’ambiente. Per lo più, questi elementi scorrono su una guida integrata nel soffitto garantendo in questo modo uno scorrimento silenzioso e una possibilità di spostamento semplice degli assorbitori voluminosi.

Archivio musicale


Non è sempre semplice conservare spartiti e scalette in modo pulito e ordinato: per risolvere questo problema vi sono alcune possibilità di custodire il materiale che in quel momento non serve. Per lo più si utilizzano sistemi in cui siano disposti scomparti verticali per gli spartiti con al di sopra scomparti per le scalette. Questa disposizione è ripetuta in modo speculare verso l’alto e al centro è disponibile una barra del nome che consente di associare ogni scomparto a un musicista.

Armadio AV


Armadio per l’impianto audio

In quasi tutte le sale prove è installato un impianto audio che consente di registrare e riprodurre rapidamente la musica. Per dotare gli apparecchi a ciò necessari di un involucro adatto, che li protegga dalla polvere e da altri influssi dell’ambiente, in base alle nostre attività pluriennali nel settore dell’home audio abbiamo sviluppato un elemento di armadio che soddisfa al meglio questi requisiti.

Il nostro armadio AV si caratterizza per il fatto che tutti gli apparecchi al suo interno possono essere disposti in modo variabile e grazie a una parete posteriore apposita nell’armadio è possibile un cablaggio flessibile lungo l’intera altezza dell’armadio. Questa parete posteriore è realizzata in modo che dietro di essa il cablaggio, alimentazione elettrica inclusa, possa essere effettuato in modo variabile. L’elemento di armadio è inoltre dotato di una porta a scomparsa nel lato dell'armadio che può essere realizzata facoltativamente in vetro (opaco o lucido) oppure in legno.

Referenze

Padiglione Schenna

La forma sferica preesistente del padiglione ha rappresentato una sfida tecnica particolare per la ristrutturazione. In base a varie prove eseguite...

Per saperne di più
 

La consulenza ai clienti nella configurazione dei loro ambienti di vita è una questione di fiducia.


Ai nostri clienti offriamo sempre progettazione, consulenza e produzione precise e adattate alle loro esigenze in modo individuale, per le diverse problematiche.


+43 3174 4472 | office@hutter.co.at

 
Keine Produkte im Warenkorb